Grande successo per “ Alessandria in Musica” , manifestazione che ha visto i riflettori accendersi sul piccolo paese dell’Agrigentino diventato per l’occasione il centro musicale della Sicilia.
La
manifestazione, organizzata con grande impegno e competenza dall’Associazione
Culturale “ Cantores Dei” guidata dal suo Presidente la Dott.ssa. Anna
Maria Ligammari, si è svolta nei giorni 21,22 e 23 novembre ed ha avuto
diversi momenti di elevato valore artistico.
La kermesse musicale ha avuto inizio venerdì sera, presso il Santuario della Madonna della Rocca dove si sono esibiti l’ “ Ensamble Musicale Os Justi” di Termini Imerese, diretto dal M° Roberto Peroverde, che ha presentato un raffinato quanto vario repertorio di musica sacra e brani tratti da opere liriche ed il Coro “ Cantores Dei”,diretto dal M° Antonino Greco Lucchina, che ha cantato alcuni motivi del suo vasto repertorio.
Sabato
è stata la volta del “ II Concorso Internazionale di Canto Lirico “ che ha visto
di scena alcuni ottimi cantanti che si sono alternati presentando arie sacre di
diverse epoche storiche. I premi sono stati assegnati alle soprano Silvia
Spinnato di Salisburgo, Alessandra Foti di Messina e Antonella Infantino di
Palermo.
Domenica, infine, il momento più atteso: la “ VII Rassegna di
Musica Corale Sacra” , manifestazione che ormai è diventata un classico tra gli
appuntamenti musicali siciliani e che ha visto confluire nella cittadina, nelle
passate edizioni, numerosi Cori provenienti da tutte le parti della Sicilia e
dell’Italia Meridionale. Questo anno hanno partecipato le Corali : Kandisky” ,
“Federiciano “ ed “ Elaia “ di Palermo, “ San Pietro “ di Trapani, “ L.
Marenzio” di Paternò”, “Ad Dei Laudem” di Lentini, “ San Pancrazio” di Giardini
Naxos , “ I Cantori del Rosario” di Catania; ha concluso la Manifestazione il
Coro Polifonico “ Cantores Dei.
La Giuria Tecnica, composta da eminenti personalità del Mondo Musicale: il Prof. Marco Ghiglione docente di Musica Corale presso il Conservatorio “ Marenzio “di Brescia, il Prof. Domenico Sanfilippo docente di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio “ Bellini” di Palermo e la Prof.ssa Silvia Biancheria Bettinelli compositrice e docente di canto, ha assegnato, dopo attenta valutazione, diplomi di merito per le esecuzioni di particolare livello artistico: il Premio Tecnico per la migliore esecuzione sotto l’aspetto tecnico-vocale e direttoriale è stato assegnato alla Corale “Elaia” di Palermo diretta dal M° Alessandro Valenza; il Premio “ Italia delle Culture” per la migliore esecuzione di un brano di autore od argomento attinente la regione o il territorio di provenienza è stato assegnato al Coro “L.Marenzio” di Paternò, diretto dal M° Sebastiano Cavallaro, per il brano “Stabat Mater” di Motta elab. Cavallaro; il Premio “Musica Nuova”, per l’esecuzione di una composizione o elaborazione di autore vivente di maggior interesse è stato assegnato al Coro “ Ad Dei laudem” di Lentini, diretto dal M° Ezio Spinoccia, per il brano “ O Magnum Misterium” di Lauridsen; il Premio “Regione Sicilia”, per la migliore esecuzione di un brano di argomento attinente la storia della Cristianità in Sicilia o delle tradizioni religiose popolari siciliane, è stato assegnato al Coro “ S. Pietro” di Trapani, diretto dal M° Vincenzo Mocata, per il brano “ A scinnuta da cruci” di Mocata; una Menzione Speciale è andata al Coro Kandisky” di Palermo, diretto dal M° Fabio Faia.
Alle esibizioni ha assistito, oltre alle numerose Autorità civili e religiose, un pubblico attento ed entusiasta che ha partecipato numeroso ai vari momenti di questa autentica” Festa della Musica”.